Alla scoperta dei paradisi naturali tutelati da due riserve naturali
Fascino veneziano
Al mare come in un elegante salotto
Le terme che affascinarono gli Asburgo
Unita alla terraferma da una sottile striscia di terra, Grado custodisce un centro storico dalla grazia veneziana, dove sarà bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori, strette una all'altra: affascinante mondo a sé dove sembra che il tempo si sia fermato.
Nella splendida cornice di Campo dei Patriarchi nella città vecchia puoi ammirare gli edifici paleocristiani della Basilica di Santa Eufemia, dalla quale si erge l'Anzolo San Michele, simbolo della città stessa, con il Battistero e il Lapidario e la Basilica di Santa Maria della Grazie, la più antica di tutta Grado.
Nella centrale piazza Biagio Marin, fulcro della vita cittadina, puoi ammirare i resti dell'antico insediamento della Basilica della Corte.
Il centro storico appartiene ai pedoni che possono scoprire in tutta tranquillità i suoi aspetti più caratteristici.
Passeggiando sul lungomare Nazario Sauro, poi, godrai uno splendido panorama sul Carso, Trieste e la costa istriana.
Nella splendida cornice di Campo dei Patriarchi nella città vecchia puoi ammirare gli edifici paleocristiani della Basilica di Santa Eufemia, dalla quale si erge l'Anzolo San Michele, simbolo della città stessa, con il Battistero e il Lapidario e la Basilica di Santa Maria della Grazie, la più antica di tutta Grado.
Nella centrale piazza Biagio Marin, fulcro della vita cittadina, puoi ammirare i resti dell'antico insediamento della Basilica della Corte.
Il centro storico appartiene ai pedoni che possono scoprire in tutta tranquillità i suoi aspetti più caratteristici.
Passeggiando sul lungomare Nazario Sauro, poi, godrai uno splendido panorama sul Carso, Trieste e la costa istriana.
Al mare come in un elegante salotto
Trascorrerai momenti di relax totale in una spiaggia dalla sabbia finissima, contraddistinta da molti anni dalla Bandiera Blu per la tutela dell'ambiente. Qui, troverai servizi di qualità, attenzione al comfort e alla sicurezza per le vacanze con bambini, che potranno fare lunghi bagni in acque basse, pulite e sempre calme.
Le terme che affascinarono gli Asburgo
L'aristocrazia asburgica veniva qui per i bagni e le pregiate Terme marine di Grado fin dagli inizi dell'Ottocento. Terme recentemente ristrutturate e dotate di aree dedicate alla medicina estetica, che offrono programmi articolati: dalla talassoterapia alla prevenzione dell'invecchiamento cutaneo. Accanto alle terme potrai rilassarti nel parco delle Rose o divertirti al Parco termale acquatico.
Attività tra terra e acqua
Incanti della natura
Una vita da pescatore
Per informazioni
Infopoint Grado
Viale Dante, 72
34073 Grado
Tel. +39 0431 877111
Fax: +39 0431 83509
info.grado@promoturismo.fvg.it
Suggestive passeggiate per godere di spettacolari tramonti o dell'ombra fitta dei pini marittimi. Poi, tra beach volley, basket e calcetto, windsurf, vela, sci nautico e canoa ognuno sceglierà il proprio sport preferito. A completare l'offerta, un percorso di golf a 18 buche, tra prati verdissimi e acque azzurre.
Incanti della natura
Autentici paradisi per il birdwatching, da raggiungere anche attraverso incantevoli piste ciclabili: la Riserva naturale della Valle Cavanata e la Riserva naturale della Foce dell'Isonzo sono lembi dove s'odono il canto di miriadi d'uccelli e il fruscio delle canne palustri mosse dal vento. E null'altro.
Una vita da pescatore
La gente di queste terre si è sempre sostentata con la pesca. E usava come rifugio i tipici casoni di canne che popolano ancora la laguna. La cucina di mare, perciò, elabora tradizioni antichissime ed è rappresentata dal piatto tipico più famoso: il boreto a la graisàna.
Per informazioni
Infopoint Grado
Viale Dante, 72
34073 Grado
Tel. +39 0431 877111
Fax: +39 0431 83509
info.grado@promoturismo.fvg.it
Udine - Grado