Punti di interesse

Mozartplatz - Salzburg
La Mozartplatz è una piazza rettangolare nel centro storico di Salisburgo, che venne realizzata nel 1588, sotto il principe vescovo Wolf Dietrich von Raitenau, abbattendo alcune case.
DomQuartier - Salzburg
Potenza e splendore del Barocco 15.000 magnifici metri quadrati – 2.000 straordinari pezzi espositivi  – 1.300 anni movimentati
Glasenbachklamm - Elsbethen
La gola Glasenbachklamm, una forra formata dal torrente Klausbach, si trova alle porte di Salisburgo.
Castello di Hellbrunn e giochi d’acqua
Markus Sittikus von Hohenems venne eletto principe vescovo di Salisburgo nel 1612. Alle porte di Salisburgo, dal 1613 al 1615 egli fece costruire una villa suburbana sull'esempio di quelle italiane inglobando una residenza nobiliare tardogotica.
Zoo Hellbrunn - Anif
Zoo di Salisburgo - la casa di 140 specie provenienti da tutto il mondo!
Parco arrampicata e piscina - Anif
Birreria Braugasthof Hofbräu Kaltenhausen
Da oltre 500 anni tra queste vecchie mura si produce e si serve la famosa birra di Kaltenhausen.
Museo dei Celti di Hallein
Uno dei musei più importanti per la cultura celtica.

Museo "Stille Nacht" di Hallein
Al museo Stille Nacht di Hallein vengono illustrate le origini e il successo mondiale del famoso canto natalizio “Stille Nacht! Heilige Nacht!” (Astro del ciel) con documenti originali e scritti autografi.
Miniere di sale Bad Dürrnberg
La storia si fa avventura nella miniera visitabile più antica del mondo.
Il bob su rotaia „Keltenblitz”
Alto 1337 metri, lo Zinkenkogel è il monte di casa di Hallein. Sotto la sua cima, a 772 metri di altitudine, sorge la piccola e idillica stazione di cure di Bad Dürrnberg.
Cascata di Golling
La cascata di Golling, chiamata  anche Schwarzbachfall, ha una portata che raggiunge i 15.000 litri al secondo (durante il disgelo o in seguito a piogge prolungate).
Bluntautal - Golling
La Bluntautal è una valle piccola ma molto ricca d'acque, attraversata dal torrente Fischbach che si getta nel Salzach presso Golling. A nord si elevano per ben 1500 m le pareti rocciose del Göllstock.
Gola Salzachöfen
Il Salzachöfen o gola del Salzach è una forra scavata dal fiume Salzach attraverso le Alpi calcaree settentrionali, tra l’Hagengebirge e il Tennengebirge.
Grotta Eisriesenwelt
La grotta ghiacciata più grande del mondo, monumento naturale.
Fortezza Hohenwerfen - Werfen
La fortezza di Hohenwerfen è un castello medievale situato in mezzo alle Alpi Calcaree settentrionali, nella provincia salisburghese del Pongau, è si può paragonare per struttura alla fortezza di Salisburgo (Hohensalzburg), che fu eretta nello stesso periodo.

Gola Liechtensteinklamm
Il possente fragore della cascata, i massi coperti di muschio dal verde intenso, un'atmosfera leggendaria traforata dai raggi del sole che disegnano arcobaleni nell'acqua nebulizzata.
Museo della ferrovia dei Tauri
Bagni Erlebnisbad Schwarzach
Con scivolo acquatico, area massaggi, docce speciali, getti d'acqua e un'area separata per le famiglie, questi bagni divertimento sono una struttura ideale dove trascorrere una rilassante giornata balneare.
Bagni Solarbad Dorfgastein
Questa struttura balneare sorge nella parte soleggiata della valle di Gastein ed è ideale per il divertimento delle famiglie.

Castello Klammstein - Dorfgastein
Una visita al castello di Klammstein è d'obbligo per chi vuole scoprire le radici storiche della valle di Gastein.
Terme alpine - Bad Hofgastein
Acqua termale rivitalizzante proveniente dalle profondità degli Alti Tauri, abbinata a 6 mondi tematici diversificati.
Lago di Gastein
Il lago balneare di Gastein sorge nel luogo più soleggiato della valle, tra Bad Gastein e Bad Hofgastein.
Museo di Gastein
Il museo di Gastein si presenta con le seguenti tematiche: acque termali, l'oro dei Tauri, la storia dei bagni termali, usanze di Gastein e una galleria di pittura.
Felsentherme Gastein
Le terme offrono divertimento e relax con vasca rilassante, lettini idromassaggio, scivolo acquatico da 70 metri, vasca sportiva e altro ancora.
Museo Salzstadl - Böckstein
Vi attende il Museo Salzstadl.
Centro visite Mallnitz
ALLA SCOPERTA DI MERAVIGLIE INVISIBILI!
Venite ad ammirare un mondo sconosciuto: esseri viventi nascosti, organismi antichissimi, specie provenienti da paesi lontani e bellezze sorprendenti!
Tauernschleuse Böckstein-Mallnitz
Direzione sud (Salisburgo – Grado): alla fine della valle di Gastein è necessario prendere il treno navetta (Böckstein – Mallnitz) per passare sul versante sud della catena alpina centrale.

Direzione nord ( Grado - Salisburgo) direzione nord (Grado - Salisburgo): da Mallnitz devi prendere il treno navetta (Mallnitz - Böckstein) sul lato nord della cresta principale delle Alpi.
Gola di Groppenstein
La gola di Groppenstein  è una magnifica forra scavata dal torrente Mallnitzbach, in Carinzia.  L'ingresso della gola, ben segnalato da cartelli sulla strada, Si trova a  Raufen/Räuflach Obervellach.
Marktplatz - Obervellach
Castello di Falkenstein
Questo avamposto del castello di Oberfalkenstein (oggi ridotto a rudere), che si trova 200 metri più in alto, venne fantasiosamente restaurato intorno al 1900.
Funicolare panoramica di Kreuzeckbahn
La funicolare Kreuzeckbahn in soli 11 minuti di romantico viaggio vi porta alla stazione d'arrivo al Roßwiese, a circa 1.200 metri.
Qui vi attende una delle aree escursionistiche più belle delle Alpi: il gruppo del Kreuzeck, con il monte Salzkofel (2.498 m), una delle cime panoramiche più spettacolari nella zona dei Tauri.
Barbarossaschlucht - Mühldorf
Museo romano di Teurnia/St. Peter in Holz
La collina di St. Peter in Holz (4 km a ovest di Spittal/Drau) fu abitata a partire dal XII secolo a.C.
Radtransfer Spittal – Bad Gastein
informazioni e prezzi su www.oebb.at
Museum für Volkskultur - Spittal an der Drau
Palazzo Porcia - Spittal an der Drau
Palazzo Porcia a Spittal an der Drau in Alta Carinzia (Austria) è un edificio rinascimentale realizzato nel secolo XVI nello stile dei palazzi italiani, e viene considerato “il più bell'edificio rinascimentale a nord delle Alpi”.
Bagni Erlebnisbad Drautal Perle
Bagni per lo sport e il divertimento a Spittal an der Drau
Museum Carantana Molzbichl - Spittal an der Drau
Sensazionali ritrovamenti altomedievali hanno portato alla fondazione del museo Carantana di Molzbichl.
Traghetto sulla Drava Lansach - Feffernitz
Lungo la ciclabile della Drava (R 1) si trova il traghetto Lansach - Feffernitz, che durante i mesi estivi consente di attraversare il fiume tra i comuni di Weissenstein e Paternion.
Navigazione sulla Drava - Villach
Motonave MS LANDSKRON
Anno di costruzione 1984 - 1° battello austriaco con imbarco a prua
Campanile della chiesa parrocchiale
Il campanile della chiesa parrocchiale di Villach con i suoi 94 m d'altezza è il più alto della Carinzia.
Villach
Villach è famosa per il suo vivace stile di vita, testimoniato da eventi famosi come il carnevale di Villach e la grande sagra folcloristica Villacher Kirchtag.
Bagni termali Kärnten-Therme
A Warmbad-Villach sorgerà il più moderno tempio del wellness e del divertimento di tutta l’Austria!!
Klosterburg Arnoldstein
Simon Wallner in Inghilterra aveva incontrato la produzione di schiacciamento "versando giù per la collina".
Andreaskirche - Thörl-Maglern
Gli affreschi gotici all'interno della chiesa campione 800i Thomas creato da Villach, una personalità artistica del 15° secolo.
Tarvisio
Tarvisio è uno dei più importanti poli sciistici e località montane del Friuli Venezia Giulia.
Laghi di Fusine
La conca dei laghi di Fusine è uno dei luoghi più affascinanti della regione.
Lago del Predil
Il lago del Predil (o di Raibl) è situato a una decina di chilometri a sud di Tarvisio, in un'antica conca glaciale, è il secondo lago della regione per grandezza dopo il lago di Cavazzo.
 
Monte Lussari
Per godere di una vista ineguagliabile sull'intera catena delle Alpi Giulie, non c'è niente di meglio che raggiungere, attraverso il suggestivo sentiero del pellegrino, che si snoda tra i boschi della foresta di Tarvisio, il mistico Santuario della Madonna di Lussari, circondato dal piccolo borgo omonimo, da sempre meta di pellegrinaggi di fedeli italiani, sloveni e tedeschi.
Museo etnografico Palazzo Veneziano - Malborghetto
Il museo etnografico di Malborghetto si trova nel Palazzo Veneziano, elegante edificio seicentesco tra i più interessanti della Val Canale per storia ed architettura.
Malborghetto-Valbruna
Malborghetto-Valbruna è una località montana situata a poca distanza dagli impianti sciistici di Tarvisio. È un ottimo punto di partenza per escursioni, trekking, camminate e ciaspolate.
Riserve Naturali del Rio Bianco e di Cucco
Tra aspre pareti rocciose a strapiombo e boschi di abete rosso.
Pontebba
Pontebba, situato nel comprensorio montano del Tarvisiano, è il centro maggiore della Valcanale, abitata già in epoca romana.
Museo del Territorio di Dogna
Il Museo del Territorio di Dogna ospita tre sezioni: la sezione paleontologica, la sezione storica e quella etnografica.
Dogna
Il comune di Dogna si trova all'imbocco della valle medesima, dominata dal gruppo montano del Montasio.
Sella Nevea Adventure Park
Il Parco Avventura Sella Nevea, realizzato nell'ottobre 2005 in un bosco di 8.000 mq limitrofo al piazzale della Funivia del Canin, è stato ufficialmente inaugurato sabato 20 maggio 2006.
Chiusaforte
Ridente località montana sulle rive del fiume Fella di fronte allo sbocco della Val Raccolana, Chiusaforte fa parte del comprensorio turistico del Tarvisiano. Ebbe fin dall'antichità funzione strategica di controllo sulla strada che risaliva verso nord il Canal del Ferro.
Resiutta
Resia si trova in una valle magica e appartata, dove vive una comunità di ceppo slavo che conserva tradizioni e una lingua antica, unica nel contesto delle comunità slavofone.

Parco Naturale delle Prealpi Giulie - Prato di Resia
Uno scrigno di biodiversità …

Mostra della Miniera del Rio Resartico - Resiutta
L'attività economica del Canal del Ferro è stata a lungo influenzata dalla presenza di una miniera per l'estrazione di rocce bituminose nella parte alta della valle del rio Resartico alla quale ora è dedicata la Mostra della Miniera del Rio Resartico.
Moggio Udinese
Moggio Udinese è un piccolo paesino della Val Canale, che nonostante il terremoto del 1976, conserva ancor'oggi il suo fascino. Arrivati a Moggio Alto si giunge al complesso Abbaziale ricco di storia.
Riserva Naturale della Val Alba
Solcata dal rio Alba e dal rio Simon, presenta spettacolari creste rocciose, salti d’acqua, torrenti cristallini e boschi selvaggi.
Museo Tiere Motus di Venzone
La mostra permanente "Tiere Motus. Storia di un terremoto e della sua gente" è ospitata al primo piano del cinquecentesco Palazzo Orgnani-Martina, situato nel centro storico di Venzone.
Venzone
Fascino medievale
Mummie di Venzone
Anche il Friuli Venezia Giulia ha le sue mummie!
Bordano
Si pedala tra coloratissime farfalle
Lago di Cavazzo
Il più esteso tra i laghi naturali friulani (è lungo 6500 metri) bagna con le sue acque il territorio di tre comuni, Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis, e offre al turista la possibilità di dedicarsi a una vasta gamma di attività all'aria aperta.
Trasaghis
Trasaghis fa parte dei tre comuni che circondano il lago, già di Cavazzo, e ribattezzato "Lago dei Tre Comuni".
Gemona del Friuli
Simbolo del carattere friulano, tenace e laborioso, è dominata da un maestoso duomo.
Museo Civico Palazzo Elti - Gemona del Friuli
Il museo civico Palazzo Elti di Gemona, ospitato nel Palazzo Elti (XIV-XV sec.), distrutto dal terremoto del 1976 e recentemente ricostruito, espone dipinti e sculture di diverse epoche e di notevole qualità artistica.
Museo della pieve e tesoro del duomo – Gemona del Friuli
La canonica di Gemona del Friuli del 1360 accoglie oggi il nuovo Museo della Pieve e Tesoro del Duomo e l'Archivio storico plebanale che custodisce i più antichi registri battesimali conosciuti (a partire dal 1379).

Ex-Chiesa di San Michele - Gemona
La Chiesa di San Michele, dove oggi si trova l'Affrescoteca di Gemona, fu costruita dentro le mura della città nel 1447 e consacrata tre anni più tardi. Tra 1884-1885 fu oggetto di demolizione per essere poi ricostruita fuori la cinta muraria.
Osoppo
Anticamente abitata da popolazioni celtiche, Osoppo acquisì una certa importanza all'epoca della fondazione di Aquileia diventando castrum dei Romani.
Fortezza di Osoppo
Vedute mozzafiato sulla piana del fiume Tagliamento 
Chiesa di San Rocco e sorgive di Bars
Pedalare in un paradiso di orchidee al suono dell'acqua
Buja
Buia è la città natale di grandi incisori del secolo scorso
Museo d’arte della medaglia
Le medaglie costituiscono una mirabile sintesi degli eventi del Friuli e dell’Italia
Chiesa di San Pietro Apostolo - Buja
La chiesa del borgo di Avilla e i suoi tesori artistici
Museo delle Fornaci Treppo Grande
Tempo medio di visita 1 ora.
Treppo Grande
Treppo Grande sorge tra dolci ondulazioni di origine morenica, composte 9000 anni fa dall'accumulo di detriti prodotti dall'effetto dei ghiacciai e successivamente modellate dall'azione congiunta degli agenti atmosferici e dei corsi d'acqua.
Colloredo di Monte Albano
Tra le colline moreniche, paesaggi di grande fascino
Castello di Colloredo di Monte Albano
Il maniero sorge sulla cima di un colle al centro dell’anfiteatro morenico a Nord Est di Udine.
Cassacco
Cassacco sorse in una posizione geografica molto favorevole.
Castello di Cassacco
Imponente maniero sull’antica via Julia Augusta
Tricesimo
Tricesimo è situato ai piedi delle prime colline moreniche, formate dall'antico ghiacciaio del Tagliamento.
Tavagnacco
Le origini di Tavagnacco sono attestate, con certezza, dall'epoca romana.
Parco Botanico Friulano “Cormor”
Il Parco Botanico Friulano “Cormor” di Udine è un parco comunale e giardino botanico di 30 ettari lungo il torrente Cormor, da cui prende il nome.
Udine
La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie tipiche.
Il castello e i musei civici
Il castello di Udine divenne sede museale nel 1806 e da allora offre al visitatore il salone del Parlamento riccamente affrescato nel XVI secolo e i musei civici.
Piazza Libertà di Udine
Piazza Libertà a Udine è la piazza più antica della città. Rappresenta il cuore di Udine ed è punto di partenza per molti itinerari storico-culturali. È definita la più bella piazza in stile veneziano sulla terraferma e costituisce un armonico complesso di edifici rinascimentali.
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
Il "Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo" sono ospitati nel palazzo arcivescovile dove si possono ammirare anche opere artistiche di Giovanni da Udine, Palma il Giovane e Nicolò Bambini
Casa Cavazzini. Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Casa Cavazzini, nel centro storico di Udine, è un complesso cinquecentesco ristrutturato con lo scopo di diventare un nuovo contenitore culturale per la città di Udine.

Oratorio della Purità di Udine
L'Oratorio della Purità è collocato al lato sud del Duomo di Udine.
Museo del Duomo – Cattedrale di Udine
Il museo del duomo di Udine, dedicato al Patriarca Beato Bertrando di Saint-Geniès, ha sede nelle trecentesche cappelle di San Nicolò e del Corpo di Cristo e nel contiguo battistero.
Il Duomo di Udine
Il Duomo di Udine rappresenta la chiesa più importante ed imponente della città. Si trova nella suggestiva piazza Duomo, a pochi passi dalle vie principali del centro storico udinese.
Palazzo Valvason Morpurgo
Il Palazzo Valvason Morpurgo a Udine è una sezione della Galleria d'Arte Moderna dedicata al tema della progettualità in architettura e nel design in Friuli.


Museo Etnografico del Friuli
Il Museo Etnografico del Friuli - Nuovo Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari è collocato nello storico Palazzo Giacomelli a Udine, nel pittoresco e vitale Borgo Grazzano.
Pradamano
Borgo rurale, tranquillo con architettura tipica friulana
Pavia di Udine
Eleganti ville, campagna rigogliosa, tanta storia, arte ed eventi, con una grande tradizione enogastronomica.
edit

risorsa