Indietro

Moggio Udinese

Moggio Udinese è un piccolo paesino della Val Canale, che nonostante il terremoto del 1976, conserva ancor'oggi il suo fascino. Arrivati a Moggio Alto si giunge al complesso Abbaziale ricco di storia.

SHARE

Moggio Udinese

A Moggio di Sopra, la parte più alta del borgo nella quiete della montagna, c'era una volta un gruppo di monaci e oggi dopo una breve passeggiata panoramica è possibile raggiungere l'antica abbazzia benedettina consacrata a San Gallo nel 1119. 
Da visitare anche la torre medievale chiamata Palazzo delle Prigioni e la Berlina, una colonna in pietra del 1653.

La storia del sito si perde nella notte dei tempi, prima insediamento romano, dopo castello medioevale, successivamente Abbazia.L'Abbazia, venne consacrata dal patriarca Voldarico nel 1119, ebbe grande importanza nelle vicende storiche del Canal del Ferro e della Carnia.

Nel Complesso storico Abbaziale si trovano oltre all'Abbazia dedicata a San Gallo Abate, il chiostro, il Monastero delle Suore Clarisse e Sacramentine, luogo che accoglie pellegrini e visitatori, la Torre Medioevale detta delle Prigioni ora adibita ad ospitare mostre di vario genere e la Biblioteca Abbaziale; presto verrà allestito anche un Antiquarium.
Poco fuori le mura, la "Berlina" (o gogna) in pietra del 1653, una delle ultime quattro rimaste in Friuli Venezia Giulia.
 
È nel periodo invernale che Moggio Udinese vive il suo momento di massimo splendore quando le vetrine dei negozi e la Torre medievale vengono abbellite dai maestri del presepe che ogni anno si danno appuntamento qui per esporre le loro opere.
 
Per informazioni
Infopoint Tarvisio
Tel. +39 0428 2135
E-mail: info.tarvisio@promoturismo.fvg.it

Ufficio Turistico di Moggio Udinese
piazzetta S. Pertini, 5
Tel. +39 0433 51514

Tarvisio - Venzone

edit

risorsa