Indietro

Casa Cavazzini. Museo d'Arte Moderna e Contemporanea

Casa Cavazzini, nel centro storico di Udine, è un complesso cinquecentesco ristrutturato con lo scopo di diventare un nuovo contenitore culturale per la città di Udine.

SHARE

Casa Cavazzini. museo d'arte moderna e contemporanea

La casa Colombatti-Cavazzini si affaccia su via Savorgnana e via Cavour, di fronte alla sede municipale di Udine. I lavori di ristrutturazione hanno tratto spunto dal progetto dell'architetto di fama internazionale Gae Aulenti.

Casa Cavazzini si sviluppa su 3500 metri quadri suddivisi su tre piani, collegati tra loro da due ascensori e altrettanti scaloni, uno costruito appositamente e uno Ottocentesco. I lavori di ristrutturazione hanno voluto valorizzare due aree, lasciandole a vista, che hanno regalato sorprese dal punto di vista archeologico e artistico: una bellissima vasca-cisterna "alla veneziana" del XVI secolo e un consistente deposito di vasellame protostorico databile alla prima età del ferro (seconda metà dell'VIII sec a.C.), che costituisce il ritrovamento più antico documentato nel sito di casa Cavazzini.

I lavori di restauro di Casa Cavazzini hanno portato alla luce gli splendidi affreschi di Afro Basaldella e altri straordinari affreschi risalenti alla seconda metà del Trecento raffiguranti soggetti profani e rilevanti per lo studio della pittura gotica nell'area friulana.

Casa Cavazzini è oggi sede del Museo di Arte Moderna e Contemporanea, il cui percorso museale si snoda lungo il primo e il secondo piano e dove si trovano:
  • la Collezione Astaldi, donata ai Civici Musei di Udine nel 1982 da Maria Luisa e Sante Astaldi: capolavori di artisti di fama internazionale come De Chirico, Savinio, De Pisis, Carrà e Santomaso

  • la Collezione FRIAM: 113 opere realizzate da nomi di rilievo della storia dell'arte contemporanea americana, come Willem De Kooning, Carl Andre e Frank Stella, che furono donate dagli stessi artisti in occasione del terremoto che colpì il Friuli nel 1976
  • le opere dei fratelli Dino, Mirko e Afro Basaldella, esposte accanto all'appartamento padronale, dove Dante Cavazzini, nel 1938, fece realizzare dai giovani Afro e Mirko Basaldella e da Corrado Cagli un importante ciclo di tempere murali.
Il museo inoltre ospita esposizioni temporanee.
 
Gratis con FVG Card
 
Orario di apertura
da martedì a domenica 10.00 - 18.00 
chiuso lunedì
 
Via Cavour, 14
33100 Udine
Tel: +39 0432 1273772
E-mail: biglietterie.civicimusei@comune.udine.it

Venzone - Udine

edit

risorsa