Indietro

Il castello e i musei civici

Il castello di Udine divenne sede museale nel 1806 e da allora offre al visitatore il salone del Parlamento riccamente affrescato nel XVI secolo e i musei civici.

SHARE

Arte e storia

Galleria d’arte antica
L'acquisizione di opere da Istituzioni religiose cittadine o per importanti lasciti di privati ha consentito, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, la nascita della Pinacoteca arricchitasi in seguito anche grazie ad acquisti mirati. L'itinerario della galleria d'arte antica di Udine offre un articolato panorama della pittura friulano veneta con significativi riferimenti alle scuole o ai maestri dell'arte italiana fra il XIV e il XIX secolo. Agli affreschi medioevali provenienti da dimore udinesi, ai teleri celebrativi della potenza della Repubblica veneta e della Patria del Friuli, ai capolavori del Tiepolo e alla Galleria di Nicola Grassi, si aggiungono nomi significativi quali Caravaggio, Giovanni de’ Sacchis detto il Pordenone, Pellegrino da San Daniele, Pomponio Amalteo, Bernardo Strozzi, ecc.

Museo Archeologico multisensoriale
Formatosi nel XIX secolo per lasciti e donazioni, il museo archeologico di Udine comprende una ricca collezione di materiali aquileiesi (proveniente dagli scavi nelle necropoli dei fondi di Toppo), tra cui spiccano le ambre e centinaia di oggetti di vetro e ceramica. Un'importante raccolta di manufatti dell'Italia meridionale, dono di Augusto de Brandis, comprende terrecotte e vasi greci e magnogreci. Negli ultimi anni gli scavi condotti a Udine e nel territorio della provincia hanno portato all'acquisizione di copiosi e importanti documenti della preistoria, dell'età del bronzo, del primo periodo romano, del periodo altomedioevale e del basso medioevo con centinaia di reperti in ceramica integralmente ricostruiti. Il museo persegue dal 2014 l’obiettivo di offrire pari opportunità nella cultura attraverso gli allestimenti delle mostre e le attività offerte al pubblico. Dal 2017 il museo è dotato di un percorso multisensoriale per soddisfare i bisogni delle persone con disabilità, ma anche da coloro che hanno particolari esigenze.

Museo del Risorgimento
Dal 2013 è stato riaperto il museo del Risorgimento con un allestimento innovativo grazie alla presenza di filmati e supporti multimediali. Il percorso si snoda tra cinque sale e illustra gli avvenimenti di storia locale dalla firma del Trattato di Campoformio (1797) con la conseguente caduta dalla Repubblica di Venezia sino agli anni successivi all’annessione del Friuli all’Italia nel 1866.
In una sala è stata ricreata una cella delle carceri del castello, che sono collegate al museo attraverso un passaggio percorribile solamente in occasioni speciali o su appuntamento. Le collezioni sono costituite da documenti e oggetti giunti al museo grazie a lasciti privati e di associazioni.

Museo friulano della fotografia
Il museo friulano della fotografia è stato ampliato e completamente rinnovato nel 2019 e conserva oltre 200.000 tra negativi e positivi di vario formato a disposizione per conoscere la storia di Udine e del Friuli. Il percorso di visita si snoda in sette sale tematiche: dalla fototeca al museo, il ritratto, il paesaggio, Udine una storia per immagini, i costumi della tradizione, gli strumenti per la fotografia e la Grande Guerra documentata, ed una sala dedicata alle mostre temporanee. Uno spazio speciale è riservato al grande inventore Arturo Malignani e alle sue fotografie stereoscopiche realizzate durante i suoi viaggi all’inizio del XX secolo. Un video, con sottotitoli in inglese, narra la storia della città: un’occasione per scorgere scorci della città tra passato e presente.

Servizi
Visite guidate
Bookshop
Playroom
Laboratori didattici
Archivio documentale.

Gratis con FVG Card

Orario di apertura
da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima)
Chiuso lunedì
Salita castello, 1  -  33100 Udine
Tel: +39 0432 127 2591
civici.musei@comune.udine.it 

Venzone - Udine

edit

risorsa