Indietro

Area archeologica di Aquileia

La seconda Roma.


SHARE

Area archeologica di Aquileia

Aquileia, fondata nel 181 a. C., divenne una delle maggiori e più ricche città di tutto l'Impero romano, tanto da essere definita la "seconda Roma".

Questa splendida città ha un'area archeologica di eccezionale importanza, considerata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.

Gli scavi hanno messo in luce resti del foro romano e di una basilica, del sepolcreto, di pavimenti in mosaico e fondazioni di case (fondi Cal ed ex Cossar), di statue della Via Sacra, dei mercati, di mura, del porto fluviale, di un grande mausoleo e d'altro ancora.

Merita una visita il Museo Archeologico Nazionale di Villa Cassis: uno uno dei maggiori musei archeologici dell'Italia Settentrionale con reperti tutti provenienti da Aquileia o dalle immediate vicinanze Qui potrai ammirare miriadi di reperti del periodo romano (statue, mosaici, monete, vetri, terrecotte, urne, bronzi, un’imbarcazione ecc.), gemme incise, ambre, ma anche i mosaici pavimentali e il ricco patrimonio epigrafico e lapidario.
Da non perdere anche il Museo Paleocristiano in località Monastero che ospita una ricca raccolta di "tituli" in greco e latino, oltre 130 iscrizioni, e altri reperti paleocristiani e altomedievali. Da due grandi terrazze è possibile anche ammirare il ricco pavimento musivo conservato all'interno.

Ingresso libero
Orari area archeologica: dalle 8.30 a mezz'ora prima del tramonto.

Scavi Archeologici Direzione del Museo Archeologico Nazionale
Tel.: +39 0431 91035
Fax: +39 0431 919537
info@museoarcheo-aquileia.it

Ufficio Turistico
Via Iulia Augusta
Parcheggio / Bus terminalf
I - 33051 Aquileia (UD)
Tel.: +39 0431 919491
Fax: +39 0431 919491
E-mail: info.aquileia@turismo.fvg.it

Udine - Grado

edit

risorsa