Fortezza Hohenwerfen - Werfen
Il castello, ben visibile da nord e da sud, domina il paese di Werfen da un colle roccioso alto 113 metri, e fu fondato negli anni dal 1075 al 1078 per volere del principe vescovo Gebhard von Salzburg (1060–1088). Erano i tempi in cui sorgevano le prime rocche difensive in muratura, e si trattava allora di una costruzione in stile semplice e grezzo. Un secolo dopo le crociate, la rocca venne rinforzata con feritoie, garitte, barbacane e torri difensive.
Il primo castello completo venne realizzato negli anni fra il 1127 e il 1142. In seguito i principi vescovi di Salisburgo sospesero ogni intervento edilizio per un lungo periodo. Nel 1525, durante la rivolta dei contadini, la fortezza di Hohenwerfen venne data alle fiamme e danneggiata. Durante la successiva fase di restauro vennero realizzati la prima porta di sbarramento, dove era alloggiato il corpo di guardia, un piccolo bastione con la torre Wallerturm, il camminamento coperto (Riemergang) e la scalinata Finsteren Stiege.
Fino al 1534 vennero eseguiti importanti lavori di rinforzo al ricetto, motivati dal crescente pericolo di invasioni turche. Il nuovo aspetto della fortezza si deve soprattutto al principe vescovo Johann Jakob Khuen von Belasy, chi affidò la ristrutturazione ad architetti italiani. Al termine dei lavori la fortezza aveva già quasi l’aspetto odierno.
Nel 1898 l’arciduca Eugenio d’Asburgo acquistò il castello e ne fece la sua residenza principesca nonché sede della sua grande collezione di armi e opere d’arte.
Nel 1931 il castello fu devastato da un incendio che distrusse vaste parti dei settori orientale, meridionale e settentrionale, compresa la torre della cappella. I danni furono considerevoli, ma si riuscì a salvare una parte del patrimonio mobile e la torre della campana (Glockenturm) compresa la grande campana “Burgahnl”.
L’arciduca Eugenio finanziò un parziale restauro del castello, ma nel 1938 fu costretto a cederlo all’amministrazione nazista. Durante la seconda guerra mondiale fu sede di un centro istruzione del partito nazista (NSDAP). Alla fine della guerra il castello divenne proprietà del Land Salisburghese e fu adibito in un primo tempo a centro di formazione per la gendarmeria.
Dal 1987 fu quindi aperto alle visite turistiche. Nel 1968 vi vennero girate scene memorabili del film di Hollywood "Dove osano le aquile" con Clint Eastwood e Richard Burton. Il castello interpretò il ruolo di un hotel francese nel film "Oggi sposi… niente sesso", girato nel 2003 con Ashton Kutcher e Brittany Murphy, e fu set cinematografico anche per la miniserie in cinque parti The 10th Kingdom - Il Decimo Regno.
Attrazioni:
- La “Burgahnl”, come viene chiamata la campana pesante 4412 kg che si trova nella torre Glockenturm della fortezza di Hohenwerfen, venne fusa nel 1568 a Innsbruck da Hans Christoph Löffler. La campana viene suonata ancor oggi in occasione di speciali festività.
- Nella fortezza è conservato anche un orologio da torre realizzato negli anni 1720/25 e trasformato in orologio a pendolo intorno al 1900. Restaurato nel 1987/88, da allora è tuttora in funzione.
- Sala d’armi
- Segreta del castello
- Torneo cavalleresco e pasto medievale
- Museo della falconeria e spettacolo uccelli rapaci in volo
Il castello di Hohenwerfen è visitabile nei seguenti orari:
Orari:
- Aprile* 9:30-16:00
- Maggio, giugno 9:00-17:00
- Luglio, agosto 9:00-18:00
- Settembre 9:00-17:00
- Ottobre fino al 8 novembre 9:30-16:00
Dal 9 novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo: chiuso
* In aprile: lunedì chiuso.
Burgstraße, 2
5450 Werfen
Tel.: +43 (0) 6468/7603
E-mail: office@burg-hohenwerfen.at
Salisburgo - Bischofshofen