Le tre porte monumentali di Palmanova
Le tre porte, attribuibili all'architetto Vincenzo Scamozzi, si presentano nel loro aspetto originario e danno il nome alle tre vie principali, i borghi, che conducono direttamente alla Piazza Grande.
Tutti e tre gli ingressi presentano una struttura comune con corte quadrata interna attraversata dalla strada di accesso, porticati con arcate ai lati e ambienti che servivano come ricovero ai soldati, al Conestabile di Sanità e agli ufficiali.
La prima ad essere stata eretta, nel 1598, è stata Porta Aquileia (chiamata inizialmente Marittima). È rivestita in pietra d'istria ed è la più elegante delle tre, in quanto al tempo della Serenissima Repubblica costituiva l'ingresso di rappresentanza per gli ospiti illustri e per i Provveditori Generali.
Porta Udine è stata realizzata tra il 1604-1605 e conserva ancora oggi le due grandi ruote che venivano azionate per il sollevamento del ponte levatoio.
Anche la realizzazione di Porta Cividale si può far datare al 1604-1605. La facciata è rivestita in bugnato rustico con pietra bianca e grigia. Ha un aspetto più severo rispetto alle altre, con le sue torri di guardia collegate dalla balaustra. Nella parte più alta della Porta trova sede il Museo Storico Militare.
Sulla facciata di tutte e le tre porte, infine, era stato collocato un Leone Marciano in pietra, abbattuto però secoli dopo dalle truppe francesi.
Tutti e tre gli ingressi presentano una struttura comune con corte quadrata interna attraversata dalla strada di accesso, porticati con arcate ai lati e ambienti che servivano come ricovero ai soldati, al Conestabile di Sanità e agli ufficiali.
La prima ad essere stata eretta, nel 1598, è stata Porta Aquileia (chiamata inizialmente Marittima). È rivestita in pietra d'istria ed è la più elegante delle tre, in quanto al tempo della Serenissima Repubblica costituiva l'ingresso di rappresentanza per gli ospiti illustri e per i Provveditori Generali.
Porta Udine è stata realizzata tra il 1604-1605 e conserva ancora oggi le due grandi ruote che venivano azionate per il sollevamento del ponte levatoio.
Anche la realizzazione di Porta Cividale si può far datare al 1604-1605. La facciata è rivestita in bugnato rustico con pietra bianca e grigia. Ha un aspetto più severo rispetto alle altre, con le sue torri di guardia collegate dalla balaustra. Nella parte più alta della Porta trova sede il Museo Storico Militare.
Sulla facciata di tutte e le tre porte, infine, era stato collocato un Leone Marciano in pietra, abbattuto però secoli dopo dalle truppe francesi.
Le tre porte sono osservabili esternamente. La parte alta di Porta Cividale è accessibile al pubblico negli orari di apertura del Museo Storico Militare
Per informazioni
Infopoint Palmanova
Borgo Udine, 4
Tel 0039 0432 924815
info.palmanova@promoturismo.fvg.it
Per informazioni
Infopoint Palmanova
Borgo Udine, 4
Tel 0039 0432 924815
info.palmanova@promoturismo.fvg.it
Grado - Udine