La prima tappa
GRADO CENTRO
TESTATA MOSCONI (Grado)
AQUILEIA
CERVIGNANO SUD
MUSCOLI (Cervignano Nord)
PALMANOVA SUD
PALMANOVA NORD-OVEST
MERETO DI CAPITOLO
S. MARIA LA LONGA
TISSANO
S. STEFANO UDINESE
PERSEREANO
LAUZACCO
PAVIA DI UDINE
LOVARIA
PRADAMANO
VIA BALDASSERIA MEDIA (Udine Sud Est)
Il ciclista esperto, per raggiungere le località indicate, potrà utilizzare per gran parte del percorso la viabilità locale.
Lasciando Grado, si dovrà percorrere un breve tratto della Strada Regionale n. 352, prestando la massima attenzione al traffico motorizzato transitante.
Itinerario ciclabile dotato di segnaletica che si sviluppa per lo più sulla pista ciclabile che è stata realizzata sul sedime dismesso dell’ex ferrovia Cervignano-Grado.
Per l’attraversamento della città di Cervignano il ciclista esperto potrà utilizzare la viabilità ordinaria urbana.
Da Cervignano, fino alla Porta Aquileia di Palmanova, l'itinerario si sviluppa in parte su pista ciclabile ed in parte su viabilità locale: prestare la massima attenzione nei tratti percorsi in promiscuità con le vetture e nei punti di attraversamento della viabilità principale.
Per l’attraversamento della città di Udine il ciclista esperto potrà utilizzare in parte la viabilità ordinaria urbana ed in parte la viabilità ciclabile esistente.
Itinerario ciclabile dotato di segnaletica che si sviluppa per lo più sulla pista ciclabile che è stata realizzata sul sedime dismesso dell’ex ferrovia Cervignano-Grado.
Per l’attraversamento della città di Cervignano il ciclista esperto potrà utilizzare la viabilità ordinaria urbana.
Da Cervignano, fino alla Porta Aquileia di Palmanova, l'itinerario si sviluppa in parte su pista ciclabile ed in parte su viabilità locale: prestare la massima attenzione nei tratti percorsi in promiscuità con le vetture e nei punti di attraversamento della viabilità principale.
Per l’attraversamento della città di Udine il ciclista esperto potrà utilizzare in parte la viabilità ordinaria urbana ed in parte la viabilità ciclabile esistente.
Punti di interesse
Alloggi
Servizi
Pacchetti/offerte

Parco Botanico Friulano “Cormor”
Il Parco Botanico Friulano “Cormor” di Udine è un parco comunale e giardino botanico di 30 ettari lungo il torrente Cormor, da cui prende il nome.

Udine
La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie tipiche.

Il castello e i musei civici
Il castello di Udine divenne sede museale nel 1806 e da allora offre al visitatore il salone del Parlamento riccamente affrescato nel XVI secolo e i musei civici.

Piazza Libertà di Udine
Piazza Libertà a Udine è la piazza più antica della città. Rappresenta il cuore di Udine ed è punto di partenza per molti itinerari storico-culturali. È definita la più bella piazza in stile veneziano sulla terraferma e costituisce un armonico complesso di edifici rinascimentali.

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
Il "Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo" sono ospitati nel palazzo arcivescovile dove si possono ammirare anche opere artistiche di Giovanni da Udine, Palma il Giovane e Nicolò Bambini

Casa Cavazzini. Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Casa Cavazzini, nel centro storico di Udine, è un complesso cinquecentesco ristrutturato con lo scopo di diventare un nuovo contenitore culturale per la città di Udine.

Oratorio della Purità di Udine
L'Oratorio della Purità è collocato al lato sud del Duomo di Udine.

Museo del Duomo – Cattedrale di Udine
Il museo del duomo di Udine, dedicato al Patriarca Beato Bertrando di Saint-Geniès, ha sede nelle trecentesche cappelle di San Nicolò e del Corpo di Cristo e nel contiguo battistero.

Il Duomo di Udine
Il Duomo di Udine rappresenta la chiesa più importante ed imponente della città. Si trova nella suggestiva piazza Duomo, a pochi passi dalle vie principali del centro storico udinese.

Palazzo Valvason Morpurgo
Il Palazzo Valvason Morpurgo a Udine è una sezione della Galleria d'Arte Moderna dedicata al tema della progettualità in architettura e nel design in Friuli.

Museo Etnografico del Friuli
Il Museo Etnografico del Friuli - Nuovo Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari è collocato nello storico Palazzo Giacomelli a Udine, nel pittoresco e vitale Borgo Grazzano.

Pradamano
Borgo rurale, tranquillo con architettura tipica friulana

Pavia di Udine
Eleganti ville, campagna rigogliosa, tanta storia, arte ed eventi, con una grande tradizione enogastronomica.

Santa Maria La Longa
Un comune di sobri paesi di pianura ricchi di storia.

Palmanova
Monumento nazionale dal 1960 e dal 2017 fa parte del Patrimonio Unesco nel sito transnazionale Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale.

Le tre porte monumentali di Palmanova
Tre sono le porte di accesso alla città di Palmanova. Esse costituiscono gli unici edifici che possono essere visti dall'esterno della fortezza. Il numero limitato degli accessi è dovuto ad esigenze di tipo militari e difensive.

Parco storico dei bastioni, fortificazioni e itinerari
All’aria aperta tra le punte di freccia della stella di Palmanova, nel parco storico dei bastioni

Museo storico militare di Palmanova
Un’immersione nella vita militare della fortezza nel corso dei secoli

Bagnaria Arsa
Il toponimo deriva probabilmente dalla caratteristica dei luoghi un tempo umidi e paludosi, bonificati in epoca recente.

Castello e Borgo di Strassoldo
Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Strassoldo è un affascinante borgo medievale che si sviluppa attorno ai suoi due castelli.

Cervignano del Friuli
Cervignano del Friuli, la cui storia è indissolubilmente legata alle vicende di Aquileia.

Terzo d'Aquileia
L'origine di Terzo d'Aquileia è sicuramente romana. L'antico nome del paese fu "Ad tertium lapidem", ossia la terza lapide o cippo, posto a tre miglia da Aquileia.

Area archeologica di Aquileia
La seconda Roma.

Basilica e Campanile di Aquileia
Di stile romanico, gotico e rinascimentale, la Basilica di Aquileia è il risultato di diversi rifacimenti attuati nel corso dei secoli. Eretta su un edificio del IV secolo, subì numerosi ampliamenti.

Aquileia
Aquileia ha un'area archeologica di eccezionale importanza, considerata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.

Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Il Museo Archeologico di Aquileia ha come nucleo originario dell'allestimento museale la settecentesca raccolta Bertoli.

Grado, l'Isola d'oro
Grado, l'isola d'oro dalle fattezze veneziane, è impreziosita da un dedalo di isolotti che formano la sua suggestiva laguna.

Laguna di Grado e isola di Barbana
La laguna è la meravigliosa cornice naturale in cui sorge Grado. Un ambiente ricco di flora e fauna da scoprire con i tour in barca.

Riserva Naturale della Valle Cavanata
Un vero e proprio paradiso per il birdwatching, raggiungibile attraverso scenografiche piste ciclabili.

Riserva Naturale della Foce dell'Isonzo
La Riserva naturale della foce dell'Isonzo custodisce panorami mozzafiato sul golfo di Trieste.
Non si raggiunge solo in auto, ma anche via mare o grazie alle piste ciclabili: così, ammirando paesaggi letteralmente sospesi nel tempo, approderai al Centro visite della riserva.

Stop & Sleep Fronte Ospedale
Udine

Hotel Suite Inn***
Udine

Stop & Sleep Fronte Stazione
Udine

Sleep in Udine
Udine
Agriturismo Gon "Nit des Sisilis"
Udine

Affittacamere Maria Stella
Udine
Albergo Ristorante Villa Riviera
Pradamano

delParco Hotel****
Buttrio

Albergo & Residence Dogana Vecchia***
Trivignano Udinese

Crossroads Apartment
Santa Maria La Longa

Zona 30 Bike Guesthouse
Palmanova

AL CASTELLO DI AIELLO
Aiello del Friuli

B&B Velocipede
Cervignano del Friuli
Affittacamere 1883 Restaurant & Rooms
Cervignano del Friuli

Agriturismo Ballaminut
Terzo d'Aquileia

Camping Aquileia
Aquileia

Laguna Palace Hotel****
Grado

Hotel Hannover****S
Grado

Grand Hotel Astoria****
Grado

Hotel Diana****
Grado

Hotel Savoy****S
Grado
Hotel Villa d'Este
Grado
Hotel Mar del Plata
Grado
Camping Residence Punta Spin
Grado
Centro prenotazioni Friuli Venezia Giulia
Dal Confine di Stato di Coccau/Tarvisio fino a Grado,
la Ciclovia Alpe Adria Radweg in Italia.
Contatti
Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo
Via Roma n.14, Tarvisio 33018 (UD)
Tel.: +39 0428 2392